FAQ sul piercing

Perché un piercing può infettarsi?

Una volta che il piercing è completamente guarito, di solito è abbastanza facile prendersene cura. Tuttavia, esistono diverse cause che possono provocare l'infiammazione del piercing:

Impurità

Bisogna sempre fare attenzione a non toccare il piercing con le mani non lavate. In questo modo i batteri potrebbero contaminare il canale del piercing e, nel peggiore dei casi, provocare un'infezione.

Attrito

Un esempio emblematico è rappresentato dai piercing all'ombelico o al seno, che sono spesso esposti al forte attrito degli indumenti. Ciò può provocare arrossamenti o infiammazioni nel tempo.

Giocare

Ci siamo passati tutti. Tuttavia, è meglio non giocare con i gioielli del nuovo piercing durante la fase di guarigione, perché ciò potrebbe portare a una contaminazione che potrebbe causare un'infiammazione.

Materiale del piercing

È molto importante che i gioielli iniziali siano realizzati in una lega priva di nichel, altrimenti si potrebbe verificare un'allergia al nichel. Una volta che il piercing è completamente guarito, si possono utilizzare materiali come l'acciaio chirurgico o il PTFE (Teflon), per citare solo due esempi.

In caso di infezione, il gioiello non deve mai essere rimosso a mano. In questo modo si chiuderebbe la ferita e si incapsulerebbe (intrappolerebbe) l'infezione nel canale del piercing (foro del piercing), che nel peggiore dei casi potrebbe portare a vesciche di pus o ascessi.

Se notate un'infiammazione del vostro piercing, visitate uno dei nostri negozi il prima possibile. I nostri piercing artist professionisti possono fornirvi un aiuto mirato e saranno lieti di fornirvi consigli e assistenza.